Ogni mercoledì sera, al termine della meditazione, viene letto da uno dei presenti, a rotazione, un pensiero che faccia da spunto di riflessione e di lavoro interiore per l’intera settimana; pensieri che qui vengono via via pubblicati e tenuti a disposizione come piccolo patrimonio di saggezza.
23. Proprio come una medicina è necessaria per contrastare i disturbi del corpo, la contemplazione di Dio è indispensabile per liberare la mente dalle scorie di samskara accumulate. – Anandamayi Ma 22. La Terra è la mia patria, l’umanità la mia famiglia. – Khalil Gibran 21. Trascendere l’ego è la prima sfida, e in verità l’unica sfida, sul sentiero spirituale. – Swami Kriyananda 20. Quando incontrate persone virtuose cercate di emularle, quando incontrate persone che tali non sono, guardate in voi e meditate. Se viaggiassimo in tre, certamente avrei sempre un maestro accanto: dell’uno coglierei i pregi per trarne esempio, dell’altro coglierei i difetti per emendarmi. Pertanto è essenziale l’altrui presenza, giacché è nel rapporto con l’altro che si attiva il pensare e l’agire dell’uomo. – Confucio 19. Risvegliati, cerca la compagnia dei saggi illuminati e impara da loro. I saggi affermano che percorrere il sentiero spirituale è come camminare sull’orlo affilato di un rasoio. – Dalla Katha Upanishad 18. Se vi identificate con la mente, la mente diviene il vostro padrone e voi solo degli schiavi. La mente è una trappola ed è più astuta di quanto possiate immaginare. Quando invece la mente diviene mansueta ed esegue i vostri ordini, allora la concentrazione della mente vi innalzerà alle vette dell’Illuminazione. – Swami Prajnanananda 17. I Magi non si misero in cammino perché avevano visto la stella. Videro la stella perché si erano messi in cammino. – Anonimo 16. Se vogliamo veramente ricevere Cristo dobbiamo attraversare il ponte sopra l’abisso che separa il nostro ego dalla Coscienza Divina. Accogliere Cristo significa assorbirlo in noi stessi e permettergli di trasformarci in Lui. – Swami Kriyananda 15. Non andare fuori, rientra in te stesso; nell’uomo interiore abita la verità. – S. Agostino 14. Ricambia il male con l’amore, l’incomprensione con la comprensione, ls scortesia con la gentilezza, l’inquietudine con la pace e i piaceri dei sensi con la durevole beatitudine – Paramhansa Yogananda 13. La gratitudine è una visione realistica di ciò che siamo, una prospettiva in cui non c’è più debito o credito, e lo scambio è continuo e costituisce ciò che siamo e come viviamo. Qui noi siamo gli altri e gli altri sono noi. Se incominciamo a ragionare in questo modo, ci sentiamo molto più rilassati. – Piero Ferrucci 12. La postura ‘ispira’ l’individuo. Quando siete retti nella vita, la vostra espressione cambia. Tutto si trasforma dentro di voi. – Sogyal Rimpoche 11. Quanto uno si sarà reso folle per il Signore, altrettanto il Signore lo renderà saggio. – detto di un Padre del deserto 10. La gratitudine è una visione realistica di ciò che siamo, una prospettiva in cui non c’è più debito o credito, e lo scambio è continuo e costituisce ciò che siamo e come viviamo. Qui noi siamo gli altri e gli altri sono noi. Se incominciamo a ragionare in questo modo, ci sentiamo molto più rilassati. – Piero Ferrucci 9. Le parole non sono identiche alle cose. Conoscere delle parole relative a dei fatti non equivale in nessun modo alla comprensione diretta ed immediata dei fatti stessi. – Meister Eckart 8. Per esperire pienamente questa vita come esseri umani, tutti noi abbiamo bisogno di entrare in comunione con il nostro desiderio di realizzare qualcosa di più ampio del nostro sé individuale. Questa può essere una motivazione sufficiente per modificare le nostre abitudini in modo da poter trovare sollievo dal rumore che riempie la nostra testa. – Thich Nhat Hanh 7. Io dico che nessuno può conoscere Dio se prima non conosce se stesso. – Meister Eckart 6. Il non parlare, di per sé, riesce già a generare un livello significativo di pace. Se riusciamo anche a offrire a noi stessi il più profondo silenzio del non pensare possiamo trovare, in quella quiete, una magnifica leggerezza e libertà. – Thich Nhat Hanh 5. Qual è il miglior conforto nell’afflizione e nel dolore? Che l’uomo accolga ogni cosa come se l’avesse richiesta e desiderata. – Seneca 4. Una grande miseria mi sembrano gli uomini; essi sanno molto bene ciò che è loro dovuto e sentono così poco quello che debbono agli altri. – San Francesco di Sales 3. Non desidero molto, e quel poco che desidero lo desidero poco. – San Francesco 2. Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è ‘grazie’, quella sarà sufficiente. – Meister Eckart [Anno 2020-21] 1. Non ponete troppe domande sull’utilità di fare del bene. Tutto quello che potete fare di buono con azioni, parole, sentimenti o pensieri, fatelo e poi lasciate che il tempo compia la sua opera. Anche se l’avrete dimenticato, un giorno a vostra insaputa tutto quel bene vi inseguirà per ricompensarvi. – Omraam Mikhaël Aïvanhov 20. Un grammo di buon esempio vale più di un quintale di parole. – San Franceco di Sales 19. Alcune persone vogliono vedere Dio c loro occhi così come vedono una mucca, ed amarlo come amano una mucca – per il latte e il formaggio e i vantaggi che questa procura loro. Questo è come le persone amano Dio per l’amore della salute esteriore o per il conforto interiore. Essi non amano Dio correttamente, quando lo amano per il loro proprio vantaggio. – Meister Eckart 18. Non adorerò ciecamente e non mi vincolerò a nessuna dottrina, credenza o ideologia, compreso il buddismo. Considero ogni sistema di pensiero una guida lungo la via, e non ritengo nessuno di essi la verità assoluta. – Thich Nhat Hanh 17. Ci deve essere coerenza tra pensiero, parola e azione. – Satya Sai Baba 16. Per quante parole sacre tu legga, per quanto tu ne parli, quanto bene potranno mai fare se non agisci di conseguenza? – Buddha 15. Non diventi buono cercando di essere buono, ma trovando la bontà che è già dentro di te e consentendole di emergere. – Eckart Tolle 14. Tu sei là dove sono i tuoi pensieri. Fai attenzione che i tuoi pensieri siano proprio là dove vuoi essere. – Rabbi Nachman di Breslau 13. Raggiungere uno stato di libertà interiore rispetto alle emozioni non significa essere apatici o insensibili e neppure che l’esistenza diventi per questo insipida. Semplicemente, invece di essere di continuo in balia dei nostri pensieri negativi, dei nostri umori e del nostro temperamento, ne saremo diventati i padroni. – Matthieu Ricard 12. Il gruppo di meditazione è un castello che protegge sia le persone nuove sia i meditatori esperti dall’assedio degli eserciti dell’illusione. Meditare assieme aumenta il grado di realizzazione del Sé di ogni membro del gruppo, grazie alla legge del magnetismo spirituale che offre uno scambio invisibile di vibrazioni. – Paramhansa Yogananda 11. Dio non vive in strutture fatte di pietre e mattoni; vive in un cuore soffice, caldo di simpatia, fragrante di Amore universale. – Satya Sai baba 10. Nel novembre 1934, in una lettera per il Giorno del Ringraziamento, Yogananda scrisse: “Fate di ogni giorno un giorno di ringraziamento, senza banchetto, e una continua contentezza risplenderà nel vostro corpo, mente e Anima”. – Paramhansa Yogananda 9. Non devi disperarti se la tua comprensione di Dio non arriva subito, tutta insieme. La tua natura è divina e quindi a poco a poco la luce emergerà attraverso i veli della mente e sperimenterai la chiara verità. – Roy Eugene Davis 8. Non criticare il tuo vicino finché non avrai percorso un miglio nei suoi mocassini. – Proverbio degli Indiani d'America 7. La luce di Dio è dentro di noi e ovunque. Con la sua grazia farò del mio cuore un tempio di luce, affinché io possa diventare un faro di benedizioni per tutto ciò che incontro. – Paramhansa Yogananda 6. Lascia andare le persone che condividono solo lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri. Se qualcuno cerca un cestino per buttare la sua immondizia, fa sì che non sia la tua mente. – Dalai Lama 5. L’amore non si risparmia. La lealtà consiglia bene. – Confucio 4. Si deve sempre allargare il proprio cuore, così che ci sia spazio per molti. Le persone hanno in genere poco spazio nel cuore; se vi ammettono una persona nuova, le altre ne devono uscire. – Etty Hillesum 3. Quello che cercano potrebbe essere trovato in una sola rosa o in un po’ d’acqua. Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare col cuore. – Antoine de Saint-Exupéry 2. Non si raggiunge l’illuminazione immaginando figure di luce, ma portando alla coscienza l’oscurità interiore. – Carl Gustav Jung [Anno 2019-20] 1. Più l’uomo è agile di spirito più ha bisogno di Dio per proteggersi dal pensiero di sapere tutto. – George Webb (indiano Pima) 32. Il sentiero non è una linea retta, è una spirale. Si torna continuamente alle cose che si pensava di avere capito e si vedono verità più profonde. – Barry H. Gillespie 31. Tu hai diritto all’azione, ma soltanto all’azione e mai ai suoi frutti. Che i frutti delle tue azioni non siano il tuo movente. – dalla Bhagavad Gita 30. La nostra casa è quella che il Buddha chiamava l’isola del Sé, il luogo tranquillo dentro di noi. Spesso non ci accorgiamo che è lì, perché il nostro ambiente esterno o interno è pieno di rumore. Abbiamo bisogno di un po’ di quiete per trovare quell’isola del Sé”. – Thich Nath Hanh 29. Accettate come un dono di Dio tutto l’aiuto che vi viene spontaneamente offerto, non importa da chi: d’altronde tutto ciò che riceviamo è un dono di Dio.. – Swami Ramdas 28. Sento crescere in me la forza per dare una mano agli altri, anche semplicemente spiegando loro che nessuno può davvero aiutarli, e che questo va accettato come mezzo per diventare più consapevoli delle proprie forze e della propria interiorità e chiarendo che bisogna ascoltare con pazienza la propria voce interiore fino ad acquisire certezze. – Etty Hillesum 27. La verità che molte persone non capiscono mai, fino a che non è troppo tardi, è che più cerchi di evitare la sofferenza, più soffri, perché le cose più piccole e insignificanti iniziano a tormentarti in proporzione alla tua paura di soffrire. – Thomas Merton 26. Quando vedi qualcosa che ti piacerebbe avere per te stesso, comprala, se possibile; accetta la soddisfazione di possederla. Poi, però, con il cuore libero, donala a qualcun altro. – Swami Kriyananda 25. Una richiesta incessante di qualsiasi cosa, sussurrata mentalmente con zelo instancabile e con coraggio e fede costanti, si evolve fino a diventare un potere dinamico che influenza tutto il comportamento dei poteri coscienti, subcoscienti e supercoscienti dell’uomo in modo tale che si ottiene l’oggetto desiderato. L’esecuzione interiore di sussurri mentali deve essere incessante, imperterrita anche nelle disgrazie. Allora l’oggetto desiderato di materializzerà. Il desiderio più elevato è cercare il contatto con la Beatitudine che tutto soddisfa, che soddisfa ogni desiderio di Dio. – Paramhansa Yogananda 24. Il vantaggio di essere minuscoli: come un filo d’erba che guarda un albero, come un ruscello che guarda l’oceano, come una luce nella capanna di un villaggio che guarda le stelle del cielo; perché se sono minuscolo posso vedere ciò che è grande. – Anonimo 23. Quando tu smetterai di voler riempire la tua coppa di felicità e inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena. – Paramhansa Yogananda 22. Aprendoci alla realtà, ci rendiamo conto di aver spesso scambiato un’identità piccina e opinioni inquiete per la nostra vera natura e capiamo quanto il tutto possa essere limitativo. Possiamo allora rivolgere uno sguardo di immensa compassione alla sofferenza che noi stessi e altri abbiamo provocato sulla terra con le nostre identità contratte. – Jack Kornfield 21. Bisogna seminare il bene con ogni sguardo e con ogni tocco. Allora il cuore cresce, esercitando il bene. – dagli insegnamenti dell'Agni Yoga 20. Nell’immensità dell’Universo, niente assomiglia più a Dio del silenzio. – Meister Eckart 19. Tutto nell’Universo è il riflesso del divino, e in ogni scintilla luminosa gioca la divina energia. Luce a tutti voi! – dagli insegnamenti dell'Agni Yoga 18. Quando vedi qualcosa che ti piacerebbe avere per te stesso, comprala, se possibile; accetta la soddisfazione di possederla. Poi, però, con il cuore libero, donala a qualcun altro. – Swami Kriyananda 17. Bisognerebbe allenare e usare la memoria soltanto per ricordare le esperienze nobili e illuminanti. Nel bacino della memoria si dovrebbe custodire soltanto il bene derivante da un’esperienza particolare. Se qualunque pensiero melmoso riesce a penetrare in quella riserva, quegli stessi pensieri emergeranno sotto forma di parole o azioni, nei momenti più imprevedibili. Se invece è presente solo il bene, affiorerà solo il bene. Proteggi in modo adeguato le chiuse della tua mente. – Paramhansa Yogananda20. Se vivi nel modo giusto, non avrai timore di morire. Non dovresti mai averne paura. Dovresti invece preoccuparti di quello che fai oggi. Se oggi fai la scelta più nobile in tutto, non solo nei fatti, ma anche con le parole e i pensieri, allora il momento della morte sarà di incredibile beatitudine. – Meister Eckart
19. La cosa più scoraggiante con gli uomini è che accettano l’idea di condurre una vita limitata: essere deboli, malati e infelici per loro è normale. Non si immaginano che la vita possa essere diversa. – Omraam Mikhaël Aïvanhov
18. Le opere fatte per il bene individuale legano l’anima, quelle fatte per il bene comune la liberano. – Swami Shivananda
17. Il guerriero della luce riesce sempre a equilibrare Rigore e Misericordia. Per realizzare il proprio sogno, ha bisogno di una volontà salda e di un’immensa capacità di abbandono. Perciò il guerriero usa la disciplina e la compassione. Usando la disciplina e l’abbandono, il guerriero si entusiasma; l’abitudine non può mai governare le mosse importanti. – Paulo Coelho
16. Il più grande dono che Dio ti può fare è darti la forza di accettare qualsiasi cosa Egli ti mandi e la volontà di restituirGli qualsiasi cosa Egli ti chieda. – Madre Teresa di Calcutta
15. Abbiamo un corpo, ma non siamo il corpo, abbiamo una mente, ma non siamo la mente. Siamo unicamente la presenza che perdiamo alla sera quando cadiamo nel sonno e che riaffiora al risveglio, una presenza che ha bisogno di un corpo per manifestarsi. – Ezio Ceriana
14. Puoi fare ipotesi all’infinito, ma tutto ciò che ipotizzerai sarà sbagliato, perché la mente non può conoscere nulla della meditazione, non è in grado di penetrare in quella dimensione: la meditazione accade quando la mente si arresta completamente. Quindi non puoi ipotizzare niente, non puoi pensarci su. O lo sai o non lo sai. – Osho
13. Più l’uomo avanza nella sua evoluzione spirituale, più mi appare certo che il sentiero verso una religiosità genuina non passa per la paura della vita e la paura della morte, o per una fede cieca, ma attraverso gli sforzi compiuti in direzione di una conoscenza razionale. – Albert Einstein
8. Se non fossimo altro che corpo, le nostre vite volgerebbero unicamente intorno all’interesse e al guadagno personale; non cercheremmo altro che il nostro benessere e il soddisfacimento dei nostri bisogni. Ma non è così. Ogni sorriso, pensiero e azioni gentili, tutti gli atti compiuti per amore, simpatia o compassione per gli altri dimostrano che in noi esiste qualcosa di più grande di ciò che possiamo scorgere; provano che portiamo una scintilla del Divino, che al nostro interno dimora un principio vitale e immortale. – Edward Bach
7. Non importa quanto sei impegnato: ogni tanto non dimenticarti di sgombrare la mente dalle preoccupazioni e da tutti i doveri. Basta che tu li metta al bando. Ricorda, non sei stato creato per le preoccupazioni, ma sono le preoccupazioni a essere create da te. Non permettere loro di torturarti. – Paramhansa Yogananda
6. Non si cresce se si sta in un bel giardino fiorito dove ci servono dell’ottimo cibo su un piatto d’argento. Invece si cresce se si è malati, se si soffre, se si subiscono delle perdite, se non si nasconde il capo sotto la sabbia, ma si impara ad accettare il dolore, non come una punizione, ma come un dono che ha uno scopo ben preciso. – Elizabeth Kübler-Ross
5. Tutto ciò che siamo è il risultato dei nostri pensieri, radicato nei nostri pensieri, costituito dai nostri pensieri. Se un uomo parla o agisce con pensieri impuri, le sofferenze lo seguiranno come la ruota segue il piede del bue che trascina il carro. Se un uomo parla o agisce con pensieri puri, la felicità lo seguirà come l’ombra che non lo lascia mai. – Buddha
4. Il segreto del dominio di sé risiede in una regola molto semplice: non lasciare che certi pensieri e certi sentimenti si insedino nella propria testa e nel proprio cuore, perché sarebbe poi troppo tardi per arrestarne gli effetti. Per avere la padronanza dei propri atti, bisogna iniziare dalla padronanza dei propri pensieri. – Omraam Mikhaël Aïvanhov
3. Se oggi non siamo in pace, è perché abbiamo dimenticato di appartenere gli uni agli altri. – Madre Teresa di Calcutta
2. La mente non é uno strumento di conoscenza, ma un organizzatore della conoscenza. La vera conoscenza viene da fuori. Nel silenzio della mente le parole vengono, i vocaboli arrivano, gli atti giungono, e tutto viene automaticamente, con un’esattezza e una rapidità sorprendenti. Non vi è nulla di ciò che la mente compie che non possa essere fatto nell’immobilità mentale e in una tranquillità senza pensieri. – Aurobindo [ANNO 2016-17]1. Con una parola, con un gesto si può aumentare il male del mondo o diminuirlo. Decidere in un senso o nell’altro dipende solo da noi. – Da 'Anima Mundi' di Susanna Tamaro 33. Se sei occupato a giudicare le persone, quando troverai il tempo per amarle? – Madre Teresa di Calcutta 32. Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire. – Buddha 31. Ognuno ha dentro di sé una buona notizia. La buona notizia è che non sai quanto sei grande! Quanto puoi amare! Quanto puoi realizzare! E qual è il tuo potenziale! – Anna Frank 30. Il cambiamento non è mai doloroso, solo la resistenza al cambiamento lo è. – Buddha 29. Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza. – Seneca 28. Prega come se tutto dipendesse da Dio e lavora come se tutto dipendesse da te. – Ignazio di Loyola 27. Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi. – Sant'Agostino 26. Quando sei all’inizio della pratica, sii impaziente come un cervo che tenta di liberarsi dalla trappola in cui è caduto. Quando sei a metà, sii come un contadino che attende il raccolto. Quando sei alla fine, sii come un pastore che ha riportato a casa il gregge. – Dalai Lama